- misura
- misuras. f. 1 (mat.) Rapporto fra una grandezza e un'altra, convenzionalmente scelta come unitaria: unità di –m. 2 L'insieme delle dimensioni di un oggetto: oggetti di tutte le misure; calcolare la misura del pavimento. 3 Estensione del corpo umano o di sue parti: prendere le misure della vita, delle spalle | Prendere male le misure, (fig.) valutare erroneamente | Abito su –m, tagliato secondo le dimensioni fisiche del cliente | Stare, tornare a –m, adattarsi perfettamente | Taglia fisica: questo vestito non corrisponde alla mia misura | (est.) Numero che distingue per grandezza i capi d'abbigliamento: per me ci vuole la terza –m. 4 Misurazione: la misura di un appartamento. 5 Strumento usato per misurare: pesi e misure | Colmare, aver colmato la –m, (fig.) superare i limiti. 6 Valore, capacità, possibilità: conoscere la propria –m. 7 Proporzione, rapporto, quantità: impegnarsi nella misura delle proprie forze | Nella misura in cui, nella proporzione in cui, per tanto che: fallo pure, nella misura in cui lo consideri necessario | A misura di, che corrisponde a, adatto a: città a misura d'uomo | Vincere di stretta –m, con un vantaggio minimo. 8 (fig.) Criterio di valutazione: la misura sta nell'intelletto. 9 Discrezione, moderazione, temperanza: godere la vita con misura | Limite: passare la –m; non conoscere la –m; ignorare il senso della misura | Oltre –m, fuor di –m, in modo eccessivo. 10 (fig.) Provvedimento: prendere le opportune misure | Mezze misure, provvedimenti poco efficaci | Misura di sicurezza, complesso di predisposizioni e di attività intese a garantire dalle offese nemiche impianti militari. 11 Unità metrica del verso quantitativo; SIN. Metro. 12 (mus.) Battuta. ETIMOLOGIA: dal lat. mensura, da mensus, part. pass. del v. metiri ‘misurare’.
Enciclopedia di italiano. 2013.